Dal 23 al 29 novembre, si terrà la quinta edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” dal titolo "Saperi e Sapori delle Terre Italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi".
La Settimana sarà inaugurata dal Webinar: “l’enogastronomia italiana tra scienza e innovazione”, in programma per venerdì 20 novembre alle ore 18:00 (22:00 ora italiana) visibile attraverso il canale YouTube dell’Ambasciata d’Italia. L’evento sarà moderato dal famoso chef e critico gastronomico Pietro Sorba e conterà con la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia Giuseppe Manzo, il direttore del Centro Italo-Argentino di Alti Studi Claudio Zin, lo chef Donato De Santis, così come rappresentanti del mondo accademico e del Sistema Italia, i quali dialogheranno sulla relazione tra tradizione e innovazione nella cucina più famosa al mondo.
La cucina è difatti uno strumento formidabile per la promozione dell’Italia: il settore agroalimentare italiano è economia e Made in Italy (35 miliardi di euro esportati nel settore dell’alimentare nel 2019, che diventano 43 miliardi se includiamo le esportazioni agricole), ma è anche cultura: in Italia i piatti tipici sono sempre il prodotto della storia e della tradizione dei territori che li esprimono; e, allo stesso tempo, la cucina italiana è tecnologia e innovazione, considerato che molto spesso i prodotti agroalimentari italiani vantano un contenuto tecnologico all’avanguardia.
Sul “tavolo” della Settimana della Cucina saranno posti anche salubrità e temi quali le caratteristiche organolettiche dei prodotti italiani, le tradizioni culinarie italiane preservate dalla comunità italiana in Argentina, il fenomeno dell’italian sounding (tutti quei prodotti che “suonano” come italiani ma che in realtà vengono prodotti all’estero) e l’internazionalizzazione dell’offerta formativa nel settore della ristorazione e dell’ospitalità.
Numerose le attività previste per questa edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: Webinars, video e azioni di comunicazione sui nostri canali social, Masterclass di cucina in modalità videoconferenza con i migliori chef italiani e interviste a cinque chef italiani stellati. Eventi la cui organizzazione vedrà coinvolti tutti gli attori del Sistema Italia in Argentina: l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, ICE - Agenzia Italiana per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, l’istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, l’Accademia della Cucina Italiana - sezione di Buenos Aires, l’Associazione BACI – Buenos Aires Chef Italiani, la Scuola di Cucina Mausi Sebess.
Di particolare rilevanza, è l’avvio, in concomitanza con il lancio della Settimana della Cucina, del progetto "Capacitarse es Empoderarse" un’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia, dello chef Donato De Santis e di BACI, in collaborazione con l’ONG Asociar e con il Governo della Città di Buenos Aires, che prevede l’organizzazione di lezioni di cucina per la produzione di pasta fresca. L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di donne del Barrio Rodrigo Bueno della Città di Buenos Aires e ad un gruppo di facilitatori dell’ONG Asociar, che agiranno come agenti moltiplicatori del progetto organizzando nuovi corsi di formazione in altri quartieri della grande Buenos Aires. All’iniziativa collaborano anche l’ONG Madero Solidario e l’azienda produttrice di macchine per pasta “Pasta Linda”, la quale donerà i macchinari alle donne che parteciperanno al corso.
Tutte le attività sono aperte al pubblico e gratuite e potranno essere seguite attraverso il nostro canale YOUTUBE, così come attraverso i nostri canali social, con gli hashtags #ItalianTaste e #ViviamoCosi.
SCARICA IL PROGRAMMA: QUI
EVENTI PREVISTI:
|
||
Webinar di lancio della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: Ricercatori, esperti e chef discutono sulle caratteristiche della cucina piu' famosa al mondo. Moderato da Pietro Sorba, partecipano: l'Ambasciatore d'Italia Giuseppe Manzo, il Presidente del CIAAE Claudio Zin, i Professori dell' UBA, Alessandro Piovesana e Beatriz Coste, il Professor dell' “Universita’ di Bra” Lorenzo Bairati, lo Chef Donato De Santis e rappresentanti del Sistema Italia in Argentina: Luigi D’Aprea (ICE), Donatella Cannova (IIC), Veronica Morello (ENIT)”. Presenta: Ambasciata d'Italia Accedi all'evento: QUI |
||
|
||
![]() |
||
Presentazione del video realizzato da BACI (Buenos Aires Chef Italiani): "Viviamo Cosi'". Presenta: Ambasciata d'Italia Accedi all'evento: QUI |
||
|
||
|
||
Webinar: “Una cuestión de gustos. En conversación con el chef Massimiliano Alajmo, tres estrellas Michelin”: Max Alajmo ha ricevuto la sua terza stella Michelin nel 2002 presso il ristorante di famiglia "Le Calandre" di Padova, diventando così il più giovane chef al mondo ad ottenere questo prestigioso riconoscimento. L'incontro sarà moderato dal Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura, Dott.ssa Donatella Cannova, e dal giornalista (Página 12, Radio Nacional) Santiago Giordano. Presenta: Istituto Italiano di Cultura Accedi all'evento: QUI |
||
|
||
Masterclass del Chef Alberto Giordano, presso la cucina di Mariana Sebess. Lo chef italiano spieghera' la preparazione di ogni piatto, sottolineando l'importanza degli ingredienti e i metodi di preparazione . I partecipanti potranno fare domande dal vivo. Presenta: ICE: Italian Trade Agency, Buenos Aires Accedi all'evento: MARTEDI' 24 e MERCOLEDI' 25 |
||
|
||
Webinar: "Historia de la Cocina Italiana" (Storia della cucina italiana) La scienza salutare della storica scuola di Medicina di Salerno - Ricette e dialoghi con Anna Lanzani (Accademia di cucina italiana di Buenos Aires), Mariana Sebess (Scuola Mausi Sebess) e con lo chef italiano Giancarlo Morelli (Stella Michelin, ristorante Pomiroeu). Presenta: ICE: Italian Trade Agency, Buenos Aires Accedi all'evento: QUI |
||
|
||
|
||
Webinar: "Un viaggio nella storia degli chef e della cucina italiana" Il direttore di Giunti editore e autore del libro “La vita segreta dei cuochi” - Marco Bolasco - dialogherà con cinque chef italiani stellati: Matteo Baronetto, Moreno Cedroni, Gennaro Esposito, Antonia Klugmann y Niko Romito, tra i volti più conosciuti e apprezzati del panorama gastronomico italiano, che ci introdurranno alle tendenze contemporanee, ai segreti e ai prodotti tipici della cucina più amata al mondo. Presenta: Ambasciata d'Italia Accedi all'evento: QUI |
![]() |