Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Attività di cooperazione scientifica

COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

La collaborazione scientifica e tecnologica tra Italia e Argentina, supportata dall’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, si articola attraverso un’ampia serie d’iniziative di promozione dei rapporti tra istituzioni ed enti di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico di entrambi i Paesi, coordinate dall’Ufficio dell’Addetto Scientifico. Queste attività sono focalizzate in diversi settori prioritari definiti nell’ambito dei protocolli di cooperazione siglati da entrambi i Governi e comprendono la sottoscrizione di accordi tra università ed enti di ricerca, in molteplici are scientifiche. Le principali attività di cooperazione, scientifica e tecnologica, tra l’Italia e l’Argentina si sintetizzano a continuazione.

 

PRINCIPALI ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA:

  • Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica Italia-Argentina, definito nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica siglato da entrambi i Governi nel 1997. Per il periodo 2021-23 sono stati finanziati 5 progetti per la “mobilità di ricercatori” e 3 “progetti di grande rilevanza” (quest’ultimi finanziati principalmente dal MAECI), sulle seguenti priorità:
  • Tecnologie satellitari,
  • Energie rinnovabili,
  • Tecnologie agroalimentari,
    • Biotecnologie, Medicina e Salute.
  • Progetto SIASGE (Sistema Italo-Argentino di Satelliti per la Gestione delle Emergenze), con la collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la Comisión Nacional de Actividades Espaciales (CONAE).
  • Coordinamento e gestione del Programma di alta formazione di specialisti sulla gestione dei dati satellitari presso università e istituti di ricerca italiani, nell’ambito delle attività del SIASGE e dell’Istituto di “Altos Estudios Espaciales – Mario Gulich”, appartenete alla Universidad Nacional de Córdoba e del Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas (CONICET). Il Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale assegna annualmente 10 Borse di Studio per realizzare studi in campo spaziale presso centri di ricerca italiani-
  • Sostegno della cooperazione tra la Comisión Nacional de Energía Atómica (CNEA) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per la gestione di diversi progetti, tra i quali: l’Osservatorio Pierre Augier (Malargüe, Mendoza), il Laboratorio Qubic (San Antonio de los Cobres, Salta).
  • Coordinamento della collaborazione tra la geofisica italiana e argentina, con il centro binazionale ICES – Centro Internacional de Ciencias promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ai fini dello studio della sismica e vulcanologia, delle alluvioni, dei fenomeni di desertificazione, ecc.
  • Cooperazione sulla ricerca in Antartide tra il PNRA italiano – Programma Nazionale di Ricerca in Antartide –, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) di Trieste, l’Istituto delle Scienze Polari del CNR, la Dirección Nacional del Antártico e l’Instituto Antártico Argentino.
  • Sostegno, assistenza e monitoraggio dell’azione delle università italiane in Argentina, della cooperazione interuniversitaria e della promozione delle opportunità offerte dalle azioni Erasmus e dai programmi di internazionalizzazione Ministero dell’Università e della Ricerca.
  • Analisi e monitoraggio del sistema di Scienza e Tecnologia argentino (organizzazione, evoluzione, novità degli enti di ricerca, istituzioni, imprese, politiche scientifiche, studi settoriali, analisi di case-histories, centri di eccellenza, ecc.).
  • Raccolta e diffusione, presso enti e istituzioni argentine, di opportunità di cooperazione scientifico-tecnologica e finanziamenti stanziati dal Governo italiano e da istituzioni ed enti italiani; sostegno all’azione di enti di ricerca italiani in Argentina (ad esempio, i programmi di collaborazione CNR-CONICET e CUIA-CONICET).
  • Sostegno e assistenza alla cooperazione italo-argentina nell’ambito di iniziative multilaterali, in particolare promuovendo la partecipazione di ricercatori argentini, in collaborazione con quelli italiani, ai programmi dell’Unione Europea.
  • Organizzazione di attività ed eventi d’interesse di aziende italiane nel settore delle nuove tecnologie in collaborazione con l’Ufficio Commerciale e Culturale dell’Ambasciata e l’ICE.

 

Con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della cooperazione bilaterale nell’ambito scientifico e tecnologico, ci rivolgiamo a:

  • istituzioni accademiche e/o di ricerca argentine, gruppi di ricerca, ricercatori e imprese interessati a collaborare con le controparti italiane in specifici settori;
  • gruppi di ricerca o ricercatori appartenenti a istituzioni accademiche o di ricerca e a imprese argentine interessati a far conoscere un progetto innovativo e di potenziale interesse in Italia, per un suo sviluppo produttivo;
  • istituzioni o imprese argentine interessate a tecnologie e/o servizi che possano essere forniti da imprese italiane.

Chi fosse interessato, può inviare una breve relazione informativa all’Ufficio dell’Addetto Scientifico e fornire i dati completi di un contatto in Argentina (nome e cognome, ente di appartenenza, ruolo, indirizzo completo, telefono).

L’obiettivo è quello di diffondere l’informazione, affinché i successivi contatti (fra chi in Italia sia interessato ad approfondire una particolare proposta per darle un seguito e il proponente Argentino) avvengano poi direttamente fra le parti interessate. Queste sono pregate di informare circa gli sviluppi e le manifestazioni di interesse intervenute e, ovviamente, nel caso in cui si dia origine ad attività di collaborazione.

 

PIATTAFORMA “INNOVITALIA” DEI RICERCATORI ITALIANI ALL’ESTERO:

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dell’Università e della Ricerca hanno creato la piattaforma INNOVITALIA per la diffusione di informazioni e la creazione di opportunità di networking per i ricercatori, le imprese e le istituzioni italiane nello scenario internazionale, contribuendo alla promozione integrata dell’Italia nel mondo.

Registrazione ad INNOVITALIA: www.innovitalia.esteri.it.

L’iscrizione a INNOVITALIA è riservata principalmente a:

  • ricercatori italiani all’estero (o che hanno avuto in precedenza significative esperienze all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi);
  • ricercatori stranieri in Italia (o che hanno avuto in precedenza significative esperienze di studio o ricerca in Italia per un periodo superiore ai 12 mesi).

Possono registrarsi a INNOVITALIA anche le pubbliche amministrazioni, le istituzioni scientifiche e accademiche, le imprese italiane e le associazioni dei ricercatori italiani all’estero interessate a partecipare al network.

 

CONTATTI:

Prof. Salvatore Barba
Addetto Scientifico
Ambasciata d’Italia
Billinghurst 2577
(1425) Buenos Aires
Tel: (011) 4011-2125
E-mail: buenosaires.scienza@esteri.it