Martedì 21 ottobre 2025, presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Argentina, si è tenuta la cerimonia di consegna della prima edizione del Premio Binazionale all’Innovazione Tecnologica Italia-Argentina.
Il Premio Binazionale all’Innovazione Tecnologica nasce dall’accordo firmato tra l’Ambasciatore d’Italia, Fabrizio Lucentini, e il Segretario all’Innovazione, Scienza e Tecnologia della Repubblica Argentina, Darío Genua, lo scorso 7 maggio.
L’obiettivo del Premio è quello di favorire lo sviluppo di legami di cooperazione scientifico-tecnologica e il rafforzamento delle capacità di innovazione, promuovendo al contempo la creazione di alleanze strategiche in settori considerati prioritari, quali: le tecnologie applicate all’agrobioindustria, le tecnologie di industria 4.0 e le tecnologie aerospaziali e satellitari.
Per questa prima edizione sono state ricevute le candidature di 39 startup e piccole e medie imprese impegnate nella realizzazione di progetti innovativi.
Sulla base dei criteri di valutazione stabiliti nel Regolamento del Premio, la Commissione mista di valutazione ha selezionato un progetto vincitore e ben tre menzioni speciali, di seguito elencati:
- “CONDOR VIEW““, presentato dalla UTN San Rafael. Progetto vincitore, selezionato per il talento dei suoi giovani ricercatori e per l’alto potenziale di trasformarsi in un prodotto realmente competitivo. I modelli predittivi basati su immagini satellitari e reti neurali rappresentano, infatti, un tema di grande attualità, e diversi cluster italiani potranno collaborare per affrontarne le sfide e ridurne i tempi di sviluppo. Allo scopo, il progetto è stato premiato con una mobilità in Italia finalizzata a stabilire collaborazioni con imprese tecnologiche italiane, centri di ricerca e poli di innovazione.
- “FOCUS“, presentato da XSAM, menzione speciale nel settore delle tecnologie aerospaziali e gestione dei dati satellitari; il progetto sviluppa, con l’utilizzo integrato di dati spaziali, tecnologie e metodologie per il monitoraggio ambientale e delle opere di ingegneria civile.
- “HALO+KELLU“, presentato da bees, menzione speciale nel settore delle tecnologie applicate all’agrobioindustria; una proposta che combina soluzioni hardware e software applicate all’agricoltura e viticultura di precisione.
- “TECNOLOGIE RNA PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE INTENSIVE“, presentato da APOLO Biotech, premiato con una seconda menzione speciale nel settore delle tecnologie applicate all’agrobioindustria; il progetto propone, con un forte potenziale di mercato, lo sviluppo di bio-fungicidi di nuovissima generazione, su base RNA, per la protezione di colture.
Il Premio Binazionale all’Innovazione Tecnologica Italia-Argentina consolida una piattaforma di cooperazione tra i due Paesi, volta a promuovere il talento, il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di progetti ad alto impatto produttivo e sociale.
Il Segretario Darío Genua ha, infine, omaggiato l’Ambasciatore Fabrizio Lucentini con una medaglia in segno di riconoscenza e apprezzamento per l’alto livello di collaborazione raggiunto durante il suo mandato in Argentina.