Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Programma PROSEPU II

Programma di credito d’ aiuto del Governo italiano

– PROSEPU II –

Origine e sviluppo dell’iniziativa

La Cooperazione italiana è stata per vari anni la prima istituzione donatrice in Argentina, contando con una lunga tradizione di progetti che risalgono agli inizi degli anni ‘80.

Dopo la crisi del 2001-2002, con lo scopo di dare un chiaro segnale politico, venne rafforzata questa azione e furono approvate 35 iniziative con un’assegnazione complessiva di oltre 132 milioni di Euro, distribuiti fra crediti d’aiuto, donazioni bilaterali e multilaterali e progetti promossi da ONG.

Nel 2002 il Governo italiano ha destinato a favore dell’Argentina due crediti d’aiuto:

1) 75 milioni di Euro, a favore delle PMI argentine;

2) 25 milioni di Euro, destinati al sistema sanitario pubblico argentino (PROSEPU).

Il credito relativo al PROSEPU fu interamente erogato e utilizzato, mentre quello per le PMI fu utilizzato solo in parte, circa 33 milioni di Euro.

PROSEPU Seconda fase

Negli anni 2006 e 2007, entrambi i Governi hanno deciso di destinare i fondi residui del Programma delle PMI (pari a 42 milioni di Euro) al finanziamento di una seconda fase del Programma a favore del settore sanitario pubblico argentino, denominata PROSEPU II, volta, come la prima fase, a fornire beni e servizi a Ospedali pubblici.

Questa seconda fase consiste nella collaborazione con le 24 Province argentine, con il fine di ottimizzare la loro offerta dei servizi sanitari pubblici e migliorare la qualità della vita dei settori più vulnerabili.

Riattivazione del Programma

Nel 2015, il Governo argentino ha confermato la volontà di riattivare la linea di credito. A luglio del 2016 firma, insieme al Governo italiano e con l’appoggio tecnico dell’Organizzazione Panamericana della Salute, un Accordo Tripartito che stabilisce le caratteristiche dell’aiuto. La riattivazione ha implicato un rinnovato focus delle aeree geografiche prioritarie e delle categorie di beneficiari in condizioni particolarmente precarie, volto a garantire un equo accesso della popolazione al sistema sanitario pubblico argentino.

Nel novembre del 2017 è stata firmata una nuova Convenzione Finanziaria fra il Ministero argentino di Economia e l’Istituzione finanziaria italiana Cassa Depositi e Prestiti che ha permesso di finanziare il lancio degli appalti per acquisire i beni e servizi sopracitati.

Il progetto ha attualmente come obiettivo quello di migliorare la qualità del sistema sanitario pubblico delle 24 province argentine e, ad oggi, è stata indetta una Gara Pubblica Internazionale che ha consentito l’acquisizione di quasi 2000 apparecchiature consegnate agli ospedali beneficiari, tra la metà del 2021 e la metà del 2022.

Nel corso del 2022 sono stati pubblicati anche gli ultimi 3 Bandi (il Nº 3 che sostituisce il bando annullato Nº1 e i Nº 4 e 5), che si trovano in diverse fasi della procedura. Per maggiori informazioni sui capitolati di ciascuna Gara è possibile consultare i seguenti link: