(ANSA) – BUENOS AIRES, 29 MAG
Il presidente argentino Alberto Fernández ha presenziato, insieme a numerose personalità del governo, del Parlamento e della provincia, e all’ambasciatore d’Italia Giuseppe Manzo, ad una cerimonia di avvio a Quilmes, vicino a Buenos Aires, di un ambizioso progetto idraulico sotterraneo commissionato all’impresa Gruppo CMC di Ravenna.
Durante l’evento, in particolare, è avvenuta la discesa in un pozzo del cantiere della gigantesca testa rotante di una fresa meccanica a piena sezione (TBM EPB). Questa ‘talpa’ dovrà scavare un primo tunnel di 13,5 chilometri che sarà la spina dorsale del progetto ‘Sistema Agua Sur’ gestito dalla compagnia pubblica argentina Aysa. Una volta terminata, l’infrastruttura porterà acqua potabile ad una popolazione di 2,5 milioni di persone che ora ne sono prive.
L’opera è considerata di grande importanza strategica a livello nazionale, sia per essere la più importante degli ultimi 40 anni in questo settore, sia per la funzione sociale rivestita. Infatti, grazie all’ampliamento dell’impianto di potabilizzazione ‘General Belgrano’ di Bernal, la produzione di acqua passerà da 1.950.000 a 2.950.000 di m3 al giorno, e il servizio pubblico raggiungerà settori della provincia tradizionalmente arretrati. Prendendo la parola nel momento in cui veniva calata nel pozzo la testa rotante – chiamata ‘Eva’, in allusione ad Eva Peron che fece dell’impegno sociale la ragione della sua vita – Fernández ha detto che “abbiamo l’opportunità che fra di noi imperi la giustizia, perché giustizia è tenere accesso all’istruzione, alla salute e all’acqua”.
Rivolgendo quindi il suo pensiero alle fasce più disagiate della popolazione, il capo dello Stato ha sottolineato che “abbiamo davanti agli occhi milioni di argentini che soffrono e non possiamo fare finta di niente. E’ giunto il momento di occuparci di queste persone, nostri connazionali, argentini che quotidianamente lottano in condizioni sfavorevoli”.
Presente all’evento, l’ambasciatore Manzo, ha sottolineato che il progetto mette in rilievo come “la collaborazione fra Italia e Argentina non si fermi mai, neppure nei momenti di crisi”. Si tratta, ha concluso, di “un’opera con un valore allo stesso tempo concreto e simbolico” ed “un esempio della presenza imprenditoriale italiana in questo Paese in cui vi sono 250 imprese italiane che generano oltre 50.000 posti di lavoro”
(ANSA). BUENOS AIRES SAL 2020-05-30 07:04
Rassegna stampa:
29/05 – INFOBAE
29/05 – LA NACIÓN
29/05 – PERFIL
29/05 – A24
29/05 – Telam
29/05 – El Cronista
29/05 – Ámbito
Galleria fotografica: