|
Organizzato oggi dalla Facoltà di Scienze Economiche e Sociali dell’Università Nazionale di Mar Del Plata, in collaborazione con il MAECI e la Rete diplomatico-consolare in Argentina, un Webinar sul tema del Turismo delle Radici.
Il tema è centrale per la promozione turistica dell’Italia e per le stesse relazioni bilaterali, in un Paese come l’Argentina dove si stima che quasi la metà della popolazione abbia per lo meno un antenato italiano. Tantissimi di questi sentono il legame con il proprio Paese d’origine e sono interessati a visitare e conoscere i luoghi da cui le proprie famiglie sono emigrate (anche Papa Francesco nel 2015 è andato a visitare Portocomaro, il paese piemontese da cui emigrò il suo nonno paterno nel 1884).
Come ha ricordato il Consigliere del Ministero degli Esteri Giovanni De Vita, la Farnesina sostiene da tempo il Turismo delle Radici, anche attraverso la pubblicazione di una guida su questo tema, nel 2019, lanciata in Argentina dall’Ambasciata d’Italia in diversi eventi e iniziative, come ricordato dal Consigliere Marco Leone dell’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires. Il Vice Rettore dell’UNMDP Daniel Antenucci ha ricordato il fortissimo legame della città di Mar Del Plata con la Comunità italiana e con l’Ambasciata d’Italia e la creazione di una cattedra di civiltà italiana, la prima di questo tipo al mondo.
All’evento ha partecipato anche la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires Donatella Cannova e rappresentanti del mondo del mondo accademico, della comunità italiana in Argentina e in America Latina (come il Vice Segretario CGIE per l’America latina Mariano Gazzola e Rafael Vitiello Presidente del COMITES di Mar Del Plata) e di Associazioni calabresi, una regione italiana che ha un fortissimo legame di emigrazione con l’Argentina e che sta lavorando su diversi fronti per rafforzare il Turismo delle radici.
Per rivedere il webinar clicca qui.
- Ascolta l’intervista a Verónica Morello, ENIT Argentina, sul “Turismo delle Radici” per ITALIANÍSIMO.
- Ascolta l’intervista al vicerettore dell’Universita’ di Mar del Plata, Daniel Antenucci, sulla “Cattedra di studi sull’italicità“, per ITALIANÍSIMO.