Si è conclusa la XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il più importante evento per la promozione e la diffusione della lingua e della letteratura italiana all’estero che coinvolge l’intera rete diplomatico-consolare e i numerosi Istituti Italiani di Cultura nel mondo ha posto quest’anno al centro il tema “L’Italiano e la sostenibilità”.
I numerosi eventi organizzati in Argentina – tra cui, seminari, laboratori, conferenze, laboratori di lettura – per la promozione della lingua italiana hanno portato all’attenzione di un ampio pubblico la cultura della sostenibilità, ponendosi in continuità con la candidatura di Expo 2030 Roma e il suo tema “Persone e territori: rigenerazione, inclusione e innovazione”. Grande risalto è stato dato inoltre alla figura di Italo Calvino, celebre autore dal visionario pensiero ecologista di cui si celebra quest’anno il centenario dalla nascita.
Nel quadro della SLIM 2023, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires e l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Buenos Aires hanno realizzato un ciclo di eventi dedicati a Italo Calvino presso la Sede dell’IIC. Lo scorso 17 ottobre si è tenuta la conferenza “Tre prospettive su Italo Calvino”, nel corso della quale è stata analizzata la visione ecologista dell’autore italiano esaminando al contempo alcune affinità con la letteratura argentina. Il 18 ottobre ha visto andare in scena lo spettacolo “Se una notte di primavera…”, lettura performatica di estratti delle opere di Italo Calvino realizzata dal celebre attore Mike Amigorena con l’accompagnamento al pianoforte di Alejandro Franov. Infine si è svolto il 18 ottobre il laboratorio di letture “A scuola con Calvino”, che grazie all’attivo coinvolgimento dei giovani ha permesso un avvicinamento degli stessi alla lettura dei testi di Calvino.