Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires celebra il 79° anniversario della Repubblica Italiana

1 fotone

Si sono tenute oggi, con grande partecipazione, le celebrazioni per il 79° anniversario della Repubblica Italiana presso l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires. L’evento ha visto la presenza di oltre mille e trecento, tra cui figure istituzionali di rilievo come il Ministro degli Esteri, Gerardo Werthein, il Ministro della Difesa, Luis Petri, il Ministro della Giustizia, Mariano Cúneo Libarona, il Ministro della Salute, Mario Lugones, il Segretario dell’Istruzione, Carlos Torrendell, il Segretario della Cultura, Leonardo Cifelli, nonché numerosi rappresentanti del Governo nazionale e della Città Autonoma di Buenos Aires, membri del corpo diplomatico, esponenti della comunità italiana, del mondo culturale, imprenditoriale e dell’informazione.

Nel suo intervento, l’Ambasciatore Fabrizio Lucentini ha sottolineato la profondità del rapporto tra Italia e Argentina:

“L’Italia è sempre stata, è e sarà sempre al fianco dell’Argentina. Che questa giornata ci ispiri a continuare a rafforzare la nostra relazione e a preservare i valori che ci uniscono”.

Come da tradizione, anche quest’anno la parte musicale è stata affidata all’Orchestra dell’Instituto Superior de Arte del Teatro Colón (ISATC), questa volta sotto la direzione del Maestro Pablo Bocchimuzzi. L’ensemble ha eseguito con grande intensità gli inni nazionali argentino e italiano, oltre ad alcune delle più amate arie dell’opera italiana, interpretate dal tenore Iván Vega e dalla soprano Tahyana Perret. Un ricco programma musicale che ha incluso celebri pagine del repertorio operistico italiano, tra cui “La donna è mobile” da Rigoletto di Verdi e “Quando me’n vo’” da La Bohème di Puccini, e che, a grande richiesta, che si è concluso con un bis particolarmente emozionante: “Va, pensiero” da Nabucco di Verdi, eseguito da tutta l’orchestra e i cantanti in formazione congiunta.

Numerose imprese italiane operanti in Argentina hanno nuovamente contribuito alla realizzazione della Festa della Repubblica. L’Ambasciata d’Italia in Argentina ringrazia tutti gli sponsor che hanno partecipato: Alfa Romeo, BACI – Buenos Aires Chef Italiani, Campari, Catena Zapata, Centro Scuola Pizzaioli, Digimpex, Ducati, El Criollo, Enit Buenos Aires, Ferrero, Fiat / Stellantis, Fratelli Branca, Fresca, Gancia, ITA Airways, Italmarket, La Molisana, Lavazza, Martinelli, Mozzari, Nuvola, Scannapieco, Setas de Cardo, Silos e Vespress.

La celebrazione del 79° anniversario della Repubblica Italiana si è confermata ancora una volta come un momento di forte partecipazione e condivisione, capace di rinsaldare i profondi legami storici, culturali ed emotivi che uniscono l’Italia e l’Argentina. Un’occasione per riaffermare i valori comuni di democrazia, libertà e dialogo, e per guardare con fiducia al futuro della cooperazione bilaterale tra i due Paesi.