“Bellezza e conoscenza sono i pilastri dell’umanismo e del Rinascimento italiano. Questo è il motivo della scelta di questa mostra per chiudere il ciclo ‘InGenio Italiano’, che celebra i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci”. Con queste parole l’ambasciatore Manzo dava il via alla inaugurazione di: ‘Italia, la bellezza della conoscenza’.
Si tratta di una mostra itinerante che si fermerà a Buenos Aires, esibita presso il Salone degli Scudi del CCK, aperta al pubblico, da mercoledì 27 novembre fino a domenica 15 dicembre e che potrà visitarsi da mercoledì a domenica e nei giorni festivi, dalle 13.00 alle 20.00, con ingresso libero e gratuito.
La mostra, promossa e finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), è stata inaugurata a Roma nell’Aprile 2018 ed esposta in diversi Paesi, tra cui Egitto, India, Singapore, Indonesia, Vietnam e Cina.
Si tratta di una esposizione interattiva basata sulla partecipazione diretta del pubblico in differenti spazi multisensoriali che mostrano la storia e gli sviluppi più recenti della ricerca scientifica italiana e i suoi protagonisti (dalle università ai centri di ricerca, dalle grandi industrie alle giovani start-up), con l’obiettivo di mostrare l’apporto dell’Italia allo sviluppo tecnologico tanto in ambito nazionale come in quello internazionale.
Il pubblico potrà scoprire le eccellenze scientifiche e tecnologiche italiane con particolare riferimento a cinque aree tematiche principali: salute, ambiente, spazio, cibo e nutrizione e patrimonio culturale.La mostra “Italia la bellezza della conoscenza” fa parte del programma “In-Genio italiano” che, a 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, celebra le capacità creative e innovatrici dell’Italia.
In queste settimane Buenos Aires continua ad essere la sede di numerose iniziative sulla ricerca scientifica italiana: la mostra “1519-2019: Il genio di Leonardo da Vinci – macchine e invenzioni”, esposta nel Bajos del Barolo del Palazzo Barolo fino al 5 dicembre; il seminario “Non Destructive Techniques for Cultural Heritage” organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Universitá di Bologna, l’Universitá di San Martin e l’Ambasciata d’Italia; il “Congresso Internazionale di Medicina del Lavoro Italia-Argentina”; incontri sulla Dieta Mediterranea e la relazione tra alimentazione e salute (6 e 9 dicembre presso la scuola di cucina Mauri Sebess di Vicente Lopez); e una charla con il neuro-scienziato Facuno Manes intitolata “¿Leonardo, neurocientifico?”.
Più informazioni sulla mostra:
http://www.italia-labellezzadellaconoscenza.it/
http://www.cck.gob.ar/eventos/italia-la-belleza-del-conocimiento_3709
Luogo: Centro Culturale Kirchner, 2º piano, Sarmiento 151, C1041 CABA, Argentina.
Giorni: da mercoledì a domenica e giorni festivi
Orario: dalle 13.00 alle 20.00.
Rassegna stampa:
26/11/2019 – ÁMBITO INTERNACIONAL
26/11/2019 – TELAM
26/11/2019 – Noticias De
26/11/2019 – Grupo La Provincia
22/11/2019 – INFOBAE
22/11/2019 – LA NACIÓN
20/11/2019 – Revista Magenta
Galleria fotografica:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |