Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Restauro del Palazzo Alvear, Ambasciata d’Italia a Buenos Aires.

Restauro

Nel 2024 ricorre il centenario dell’istituzione dell’Ambasciata d’Italia in Argentina. In occasione di questo significativo anniversario, si sono conclusi i lavori di restauro della facciata del Palazzo Alvear, che nel 2018 è stato dichiarato Monumento Storico Nazionale.

Un progetto importante, considerato il valore storico e architettonico del Palazzo, progettato, diretto ed eseguito dalla ditta Jibsa S.A., sotto la supervisione dello studio di architettura Callegari Minervini e Associati, che ha coinvolto più di 25 professionisti tra ingegneri, architetti, restauratori, scultori, artigiani, tecnici e operai, iniziato il 3 novembre 2023 e concluso dopo 16 settimane. È stato svolto un accurato e impegnativo lavoro di ottimizzazione e rivitalizzazione della struttura con l’obiettivo di restituire al Palazzo l’aspetto e il senso estetico originari, avendo cura – con un intervento di carattere accademico – di non alterare la materialità originale. Sono stati, inoltre, eseguiti lavori di sostituzione di elementi distaccati e di ricomposizione di parti mancanti effettuati in situ. L’intero processo di restauro ha avuto anche la supervisione della Commissione Nazionale dei Monumenti, dei Luoghi e dei Beni Storici, del Ministero del Capitale Umano della Nazione argentina.

Un grande contributo dell’Italia al restauro del patrimonio storico-culturale argentino, privilegiando in ogni momento il valore architettonico, storico, sociale, estetico e simbolico del Palazzo.

L’Ambasciata d’Italia si trova nel quartiere residenziale di Palermo, uno dei più eleganti della Città di Buenos Aires. Piccole cornici, balaustre e sculture di angeli barocchi caratterizzano la sua sobria facciata. Nella galleria qui sotto sono disponibili le foto del restauro.

Maggiori dettagli sul Palazzo Alvear, QUI.