Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Biennale di Venezia 2025. XIX Mostra Internazionale di Architettura: Soluzioni Architettoniche per un Futuro Sostenibile

foto

Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, si terrà la XIX Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” e curata dall’architetto e ingegnere di fama internazionale Carlo Ratti, professore al Massachusetts Institute of Technology (MIT) e al Politecnico di Milano. L’evento rappresenterà un’importante occasione di riflessione sulle sfide architettoniche poste dal cambiamento climatico, promuovendo un approccio multidisciplinare e intergenerazionale che vedrà il coinvolgimento di oltre 750 partecipanti tra architetti, scienziati, filosofi e artisti.

L’esposizione si configurerà come un laboratorio sperimentale e dinamico articolato attorno a tre filoni principali:

  • Natural Intelligence, che esplora il potenziale ispiratore della natura per soluzioni innovative;
  • Artificial Intelligence, che analizza il ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nell’architettura;
  • Collective Intelligence, che sottolinea l’importanza della collaborazione tra discipline.

A questi si aggiungerà la sezione “Out”, dedicata all’esplorazione dello spazio come possibile risposta alle sfide globali.

In un contesto segnato da emergenze ambientali sempre più frequenti, come incendi, inondazioni, siccità e temperature estreme, la Biennale non si limiterà a proporre strategie di mitigazione, ma offrirà una visione innovativa dell’architettura, ripensandola in chiave proattiva e resiliente. La manifestazione vedrà la partecipazione di 66 padiglioni nazionali; il Padiglione Italia, curato da Guendalina Salimei e intitolato “Terræ Aquæ – L’Italia e l’intelligenza del mare”, sarà dedicato al ripensamento del rapporto tra terra e mare, con particolare attenzione alle aree costiere e portuali

Venezia stessa diventerà un laboratorio diffuso di innovazione architettonica, con installazioni e prototipi disseminati tra i Giardini, l’Arsenale e il centro storico, rendendo la città il palcoscenico ideale per testare e concretizzare soluzioni progettuali capaci di rispondere alle sfide climatiche. La Biennale si conferma così un punto di riferimento globale per l’architettura sostenibile, grazie anche al supporto di istituzioni internazionali e alla collaborazione con eventi come la COP30 delle Nazioni Unite.

L’8 e il 9 maggio saranno dedicati alla pre-apertura e alle inaugurazioni istituzionali, mentre il 10 maggio si terrà la cerimonia di premiazione. Tra i progetti speciali spiccano “Margherissima”, ospitato presso la Polveriera austriaca di Forte Marghera, e il Padiglione delle Arti Applicate, realizzato in collaborazione con il Victoria and Albert Museum di Londra e intitolato quest’anno “On Storage”.

Più di un semplice evento espositivo, la XIX Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia rappresenta un’opportunità concreta per ripensare il futuro dell’architettura e il suo ruolo nella costruzione di un mondo più sostenibile.

Scopri di più sulla prossima Biennale di Architettura di Venezia