Con il programma “Divina Italia“, nato dalla proficua collaborazione tra il Teatro Colón, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires e l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, l’Italia – designata Paese invitato per le stagioni teatrali 2023 e 2024 del prestigioso teatro argentino – è al centro della programmazione del Teatro Colón con una corposa presenza di opere, di artisti e di produzioni teatrali italiani che spaziano dall’opera lirica, alla musica, alla danza e al balletto. L’iniziativa vede anche il coinvolgimento del Teatro Coliseo, teatro di proprietà dello Stato italiano, che ospita parte della programmazione del ciclo.
Divina Italia esplora la grande eredità dell’arte musicale italiana e valorizza la creatività di tale magnifico patrimonio attraverso compositori famosi quali Donizetti, Verdi, Rossini, Puccini unitamente ai nuovi classici, alle tendenze compositive più attuali e ad alcuni dei grandi registi e coreografi del presente. Indubbiamente, un ciclo senza pari. Maggiori informazion Evento di Lancio al Palazzo Alvear (03/03/2023) |
PROGRAMMA
2024
Novembre
Beatrice Venezi chiude il ciclo dirigendo Un ballo in maschera uno dei grandi classici del repertorio verdiano.
Ottobre
Nicola Piovani ha diretto l’Orquesta Académica del Teatro Colón, offrendo un’esperienza musicale dal titolo Cine Italiano con un repertorio di suoi componimenti per colonne sonore di film indimenticabili.
Maggio
Turandot di Giacomo Puccini, diretta da Beatrice Venezi, la prima donna a dirigere questa celebre opera al Teatro Colón.
Aprile
Concerto commemorativo per il centenario della morte di Giacomo Puccini, eseguito dall’Orquesta Filarmónica de Buenos Aires sotto la direzione di Marco Alibrando.
2023
Novembre
Giovanni Sollima e Mario Brunello, duo di violoncelli, accompagnati dall’ensemble Antidotum Tarantulae diretto da Valentina Peleggi.
Festival Barocco, con direzione musicale di Alessandro De Marchi e Bruno de Sá.
Madama Butterfly di Giacomo Puccini, che ha chiuso con successo la stagione lirica del 2023.
Settembre
Il Turco in Italia di Gioachino Rossini, un’opera buffa di grande raffinatezza.
Concerti del Divertimento Ensemble diretti da Sandro Gorli, con un programma di compositori italiani contemporanei.
La vedova allegra di Franz Lehár, con la direzione scenografica di Damiano Michieletto.
Agosto
Recital pianistico di Alessio Bax, accompagnato dall’Orquesta Filarmónica de Buenos Aires.
Giugno
Il campanello di Gaetano Donizetti, opera da camera brillante e giocosa.
Concerto Le Voci Sottovetro di Salvatore Sciarrino, eseguito dall’Orquesta Académica del Teatro Colón con la mezzosoprano Adriana Mastrángelo.
Maggio
Viva la mamma di Gaetano Donizetti, un’opera da camera vivace e ironica.
Il balletto Caravaggio di Mauro Bigonzetti, con direzione musicale di Bruno Moretti.
Marzo
Resurrezione di Gustav Mahler, con regia, scenografia e costumi di Romeo Castellucci.
Fausto di Charles Gounod, una produzione realizzata dal Teatro Regio di Torino del 2015, con la regia di Stefano Poda.